


STAGE di FORMAZIONE PERSONALE TRAMITE LA VIA CORPOREA
condotto dal Prof. BERNARD AUCOUTURIER
con la collaborazione delle Formatrici EIA Sonia Compostella, Lorella Moratto e la presenza di altri Formatori alla PPA.
Dal 25 maggio (dalle 16:30) al 27 maggio 2018 a Camposampiero (PD)
Educare/Formare estrinseca e dà luogo a comportamenti complessi in cui la cura si impone come dispositivo chiave. Nel prendere cura l’ordine va dal particolare al generale e per ogni educatore significa:
Pensare l’Educazione/Formazione è un atto profondo che interroga non solo il campo dei saperi bensì la Relazione che il professionista (insegnante, educatore, psicomotricista) vive in ordine al proprio “ritenuto sapere” e la critica consapevolezza della traduzione e ricaduta di esso nella pratica quotidiana per il bambino dell’educare/formare, portando alla luce gli elementi che ineriscono al processo di apprendimento quale chiave di volta dell’evento educativo e formativo.
Ogni educatore e/o professionista che indirizza la propria opera al bambino dovrebbe essere in grado di comprendere quanto accade dentro di sé e nei bambini di cui si occupa, al fine di pro-muovere una trasformazione dinamica nella modalità di rapporto che si instaura tra bambino e educatore.
Lo Stage di Formazione Personale tramite la via corporea nell’ambito della Pratica Psicomotoria Aucouturier (PPA) Educativa e di Prevenzione si inscrive nello spazio-tempo della Formazione Continua per tutti coloro che già svolgono e sviluppano la Pratica Psicomotoria educativa con gruppi di bambini.
E’ uno spazio-tempo che apre la Persona-partecipante ad una originale “indagine” e comprensione dei fenomeni affettivi propri, per essere aiutata a crescere uno sguardo sensibile al bambino, a maturare un modo di sollecita attenzione alla ‘fenomenologia affettiva’ ricorrente in maniera più o meno manifesta nel bambino, a comprendere ‘la grammatica delle relazioni’, qualificando – in ogni momento e luogo – la relazione educativa quale “motore” dell’apprendimento ma altresì della sicurezza affettiva, tonico-emozionale di ogni soggetto.
Bernard Aucouturier, parlando dello psicomotricista-educatore scrive:
Bibliografia
La cura di sé come processo educativo, Franco Cambi, Editori Laterza,2010
Agir, jouer, penser, Bernard Aucouturier, ed. De Boeck, 2017
Formatrice EIA – Sonia Marusca Compostella
Lo Stage di formazione personale tramite la via corporea si indirizza alle persone che già hanno frequentato un Corso Annuale di Formazione alla Pratica Psicomotoria Educativa e di Prevenzione, ad Educatori dell’Asilo Nido, della Scuola dell’infanzia che si approcciano alla cultura della Pratica Psicomotoria, a Insegnanti e Operatori che intervengono con bambini in contesti educativi pubblici e/o privati.
Questo specifico ”appuntamento” offre tuttavia a persone che non operano direttamente nel quadro dell’intervento psicomotorio secondo i principi della Pratica Psicomotoria Aucouturier, la possibilità di avvicinare questa dimensione sul piano del “vissuto” personale, in uno “spazio-tempo” di ricerca personale tramite la via corporea, anche senza avere un immediato fine di ricaduta nel proprio contesto operativo (genitori, operatori in vari campi sociali, ecc.).
OBIETTIVI DELLO STAGE
METODOLOGIA – Sono riservati dei tempi per:
CONDIZIONI
Ogni stagista dovrà portare una coperta, un piccolo cuscino, un foulard.
SEDE DI LAVORO
Lo stage si svolgerà presso la palestra del Centro di Pratica Psicomotoria in via Riviera San Marco 7/a a Camposampiero (PD).
ORARI DI LAVORO
venerdì 25 maggio 2018 ore 16:30 / 20:30
sabato 26 maggio 2018 ore 09:00 / 18:00 con breve pausa pranzo* (a carico degli stagisti)
domenica 27 maggio 2018 ore 09:00 / 18:00 con breve pausa pranzo* (a carico degli stagisti).
* Durante pausa si consiglia agli stagisti di evitare dei lunghi spostamenti in auto.
NUMERO DI PARTECIPANTI
Il numero massimo di partecipanti allo stage è di 30 persone. Il numero minimo per attivare lo stage è di 24 persone.
ISCRIZIONI, QUOTA DI PARTECIPAZIONE E MODALITA’ DI PAGAMENTO
Iscrizione (entro 15/04/2018):
inviare una e-mail con i propri dati all’indirizzo arfapbassano@gmail.com
inviare un SMS con i propri dati al +39 320 6332169
Quota di partecipazione:
Le indicazioni per il pagamento saranno fornite dalla Segreteria ARFAP a conferma dell’iscrizione.
Potrà essere richiesta la metà della quota come acconto a conferma dell’iscrizione-partecipazione, non restituibile in caso di mancata presenza allo stage.
La quota di partecipazione è comprensiva della fornitura dei materiali (carta, colori di vario tipo, terra da modellare, etc.) utilizzati durante lo stage.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Alla fine dello stage verrà consegnato un Attestato di Partecipazione.