News

Attività formativa esterna 2015

Incontri per la presentazione e l`analisi di sedute di Pratica Psicomotoria Educativa e di Aiuto Psicomotorio a piccolo gruppo in ambito istituzionale e privato

L`ARFAP di Bassano del Grappa, Centro di Formazione alla PPA, propone un Percorso di 6 Incontri (di 4 ore ciascuno) per la Presentazione e l`Analisi di Sedute di Pratica Psicomotoria Educativa e Preventiva (Aiuto psicomotorio a piccolo gruppo in ambito istituzionale e privato) indirizzato agli operatori impegnati nello svolgimento della Pratica Psicomotoria educativo-preventiva in ambito scolastico e/o privato con gruppi di bambini.
La condizione fondamentale di un`attitudine attenta e sviluppata, che risponde alla maturazione psicologica del bambino tramite la via motoria, abbisogna di una continua rivisitazione e di una formazione permanente concepita come il "luogo" in cui ri-conoscere, ri-costruire e ri-formulare l`osservazione dell`espressività motoria e la qualità della sua evoluzione, le ipotesi di senso, la dinamica di scambio e interazione a livello gruppale, il dispositivo spazio-temporale della seduta.
Più precisamente il percorso di Presentazione e Analisi della seduta psicomotoria in campo educativo o di aiuto si propone di promuovere la continua riflessione metodologica in merito a:
  • caratteri spazio-temporali e pedagogici del contesto in cui è inscritta la seduta di Pratica Psicomotoria e continuità possibile tra progetto psicomotorio e progetto pedagogico-educativo nell`ottica di una costruzione di reciproca condivisione di principi e obiettivi, mantenendo la specificità della PPA per un efficace aiuto alla maturazione psicologica del bambino;
  • progetto psicomotorio nella Pratica Psicomotoria educativa e/o nell`Aiuto Psicomotorio a piccolo gruppo. La stesura, la sua direzione, la riformulazione, la valutazione dell`itinerario psicomotorio con i bambini, la presentazione ai genitori;
  • conduzione della seduta nel suo itinerario "dall`agire al pensare l`agire...": luogo di sviluppo dei processi di Rassicurazione Profonda, di Simbolizzazione e di Decentrazione tonico-emozionale;
  • ampliamento della capacità di teorizzazione a partire dalla pratica coi bambini, per evolvere la qualità dell`osservazione, l`ipotesi di senso e l`aggiustamento delle proposte e delle strategie attuate.
L`espressività motoria è la maniera personale, unica e irripetibile con la quale il bambino si mostra nella qualità della sua relazione con il mondo esterno. Essa ci informa del benessere o malessere che egli vive e si trasforma a partire dalla qualità delle condizioni offerte e dall`evoluzione possibile. L`agire del bambino tramite la motricità è una continua rappresentazione di sé, del suo mondo interno e delle sue relazioni.
Lo psicomotricista che opera in campo educativo-preventivo si adopererà per mantenere viva la ricerca a partire da alcuni campi di esplorazione:
  • l`osservazione delle manifestazioni tramite la motricità, il gioco, l`espressione grafico-plastico-costruttiva;
  • la qualità del dispositivo spazio-temporale della seduta nel suo svolgimento, nelle opportune modulazioni, e la corrispondenza con l`evoluzione della pulsionalità motoria del bambino;
  • le proposte e le strategie che l`adulto mette in atto per accompagnare e sostenere la trasformazione e l`evoluzione dei singoli e del gruppo;
  • la ricerca di senso dell`espressività motoria del bambino che alimenta la dimensione della teorizzazione della pratica e la riformulazione.
Destinatari del percorso di Analisi della Pratica Psicomotoria
I 6 incontri di Presentazione ed Analisi delle sedute di Pratica Psicomotoria educativo-preventiva rispondono alla "consapevole necessità" di Formazione Continua o Permanente dell`operatore formato alla PPA in campo educativo (coloro che hanno concluso un percorso formativo inerente la PPA educativo-preventiva e svolgono sedute psicomotorie educativo-preventive in istituzioni scolastiche e/o in centri privati).
La composizione del gruppo di partecipanti è fissata in un numero massimo di 15 persone e minimo di 10 persone, alle quali è chiesta la condizione di partecipare al percorso completo.
Sede del Percorso di Presentazione ed Analisi delle sedute di PPA educativa e preventiva

Bassano del Grappa (VI), presso la sede operativa dell`ARFAP in via Vaccari 3. La conduzione del Percorso dei 6 incontri sarà svolta dalle docenti-formatrici dell`équipe ARFAP Dott.ssa Lorella Moratto e Prof.ssa Sonia Compostella.

Date di svolgimento (venerdì pomeriggio)
6 marzo 2015, 10 aprile 2015, 8 maggio 2015, 12 giugno 2015, 18 settembre 2015.
Ogni incontro ha la durata di 4 ore dalle 16.00 alle 20.00.
Metodologia di lavoro per ogni incontro
Ciascun incontro sarà costituito da diversi tempi di lavoro:
  • apertura e comunicazione da parte del docente-formatore del fine-obiettivo dell`analisi della seduta di Pratica Psicomotoria; enunciazione dei criteri da seguire e dei particolari parametri dell`osservazione;
  • presentazione della situazione da parte dell`operatore: il contesto operativo della Pratica Psicomotoria, le caratteristiche del gruppo dei bambini, il percorso delle sedute psicomotorie e la domanda che si pone;
  • caratteri e condizioni del contesto pedagogico per un corretto svolgimento dell`analisi da parte del gruppo partecipante: qualità di ascolto, non giudizio, rispetto della persona che presenta il documento, rispetto e mantenimento della privacy in merito a quanto detto e presentato;
  • il partecipante presenta brevemente il contesto di svolgimento della seduta: nº bambini, età, nº precedenti sedute svolte, caratteri della sala, etc.; comunicazione anticipata di eventuali situazioni di difficoltà incontrate nello svolgimento della seduta e nella gestione del gruppo;
  • visione della seduta videoregistrata (intera o procedendo a spezzoni per dar modo di approfondire le varie scene);
  • lavoro a piccolo gruppo a partire dalle note personali;
  • rielaborazione da parte del docente-formatore dei contenuti della seduta e delle riflessioni espresse dai gruppi;
  • sintesi teorica da parte del docente-formatore;
  • restituzione privata alla persona che ha presentato il documento.
I materiali presentati
Nel corso del Iº incontro sarà presentato il documento utilizzabile per la presentazione delle situazioni. Sarà compito dell`operatore che presenta la situazione preparare il materiale necessario alla comprensione di quanto si vuole sia riflettuto e ripensato.
Il contenuto dei materiali analizzati sarà utilizzato unicamente per lo scopo prefissato dal percorso di supervisione e vi sarà la cura necessaria affinché siano rispettate tutte le norme che riguardano il trattamento dei dati sensibili.
Quota di partecipazione
  • non soci (con rilascio di fattura): € 240,00;
  • soci ARFAP già in regola con la quota associativa 2015: € 210,00.
Avviso per pagamento
Deve essere effettuato obbligatoriamente con bonifico bancario anticipato (i dati necessari saranno forniti alle persone che effettueranno l`iscrizione). Alle persone fisiche non in possesso di P.I. e salvo indicazioni contrarie ovvero esplicita richiesta di fattura, provvederemo a inviare nei giorni successivi la ricevuta del pagamento così suddivisa: € 20,00 per quota associativa anno 2015 e la quota restante come iscrizione all`attività formativa.
N.B.: Per l`invio delle ricevute o fatture si chiede cortesemente di lasciare un indirizzo e-mail, se posseduto.
Modalità di iscrizione
Per iscriversi è necessario inviare un sms al numero 320/6332169 oppure inviare un`email all`indirizzo arfapbassano@gmail.com con i propri dati.
Termine per effettuare l`iscrizione venerdì 27 febbraio 2015.
Attestato di partecipazione
Alla fine del ciclo di incontri verrà rilasciato un Attestato di partecipazione, indicante i giorni e le ore di effettiva presenza.