
Formazione anno scolastico 2024-2025
Gentili coordinatrici, educatori, insegnanti
Il Centro di Formazione ARFAP di Bassano del Grappa propone un carnet di incontri tematici, che possono incontrare le vostre necessità formative nella qualità della cura educativa che per i bambini diventa cura formativa della loro persona.
Oggi, più che mai, è necessario tornare agli elementi basilari della comunicazione, dell’espressione e della maturazione infantile, quali il gioco spontaneo, la comunicazione nelle sue due dimensioni di verbale e non verbale, il legame corpo-mente che rifocilla il bambino di una sicurezza affettiva e inconscia, tale da promuovere fiducia e stima in sé.
La ricerca pedagogica, che ha mandato di aiuto alla maturazione bio-psico-sociale del bambino e della bambina, necessita di una continua ricerca su quali siano le migliori condizioni per favorire la maturazione infantile.
Ecco la ragione della nostra proposta formativa, che ha una radice profonda e continuativa nella pedagogia sfondo della Pratica Psicomotoria Aucouturier, la cui peculiarità è :
? concepire il bambino come un essere umano che per divenire se stesso deve passare attraverso l’altro e poi distinguersi per costruire la propria identità
? considerare il bambino come un essere globale, ove tutte le componenti della sua persona sono in una inter-relazione. Di conseguenza la specializzazione della motricità, del pensiero, del linguaggio comunque divengono mezzi per rappresentare la persona nella sua interezza, non sono funzioni a sé stanti.
? riconoscere che il bambino rappresenta se stesso nella propria storia di relazione tramite il gioco e le altre forme simboliche libere e spontanee a cui può accedere.
Il tema cruciale per un pensiero pedagogico in evoluzione allora è:
che rapporto evolutivo esiste fra la storia relazionale e affettiva del bambino e l’acquisizione delle competenze per accedere al mondo degli apprendimenti strutturati e del linguaggio capace di parlare al posto dell’agire?
SEMINARIO N. 1 sabato 8 e domenica 9 febbraio 2025
h. 9.30-13.30 e 14.30-18.30 il sabato
h. 9.30-13.30 la domenica
Formatore Prof. Bernard Aucouturier
“Je crois à l’originalité de l’enfant”
Tema centrale del seminario è la riflessione sul bambino creatore del proprio psichismo e della propria identità sulla base di azioni inscritte nel corpo, inteso come dimensione vitale della realtà umana, come dato globale, punto d’incrocio su cui tutte le funzioni psichiche trovano appoggio, corpo-somatico in cui e da cui hanno origine ed espressione sensazioni, percezioni, emozioni, costituenti una circolarità tra ‘stato emotivo del corpo’ e processi relazionali e cognitivi.
SEMINARIO N. 2 venerdì 21 febbraio 2025
ore 18-21
Formatrice: Sonia Marusca Compostella
Come e quando un ambiente educativo può ben essere definito favorevole e coerente ai caratteri di crescita, di sicurezza affettiva e fisica del bambino, perché egli possa fare significative esperienze di conoscenza, di comunicazione, e di apprendimento attivo? Il bambino al centro del contesto pedagogico.
SEMINARIO N. 3 venerdì 14 marzo 2025
ore 18-21
Formatrice: Lorella Moratto
Osservare per comprendere il “come” dell’agire libero del bambino e l’attenta ‘mediazione’ dell’ educatore che sa ri-interpretare con efficacia le varie proposte per il gruppo di bambini, rendendoli soggetti del loro stesso processo di sviluppo.
Il legame tra movimento, affetti e pensiero incontra una metodologia di accoglienza e accompagnamento al bambino e alla bambina. Qualità attitudinali dell’educatore e dell’insegnante interessati all’evoluzione della maturazione dell’identità infantile.
SEMINARIO N. 4 venerdì 4 aprile 2025
ore 18-21
Formatrice: Anna Morgana Dalla Mura
“Il Gioco e la qualità del giocare come rivelatore della dinamica evolutiva del bambino nell’età 0-6 anni”. L’osservazione del bambino per comprendere i caratteri dei processi di rassicurazione profonda, della simbolizzazione e della decentrazione tonico-emozionale.
Giocare per conoscere, per apprendere, per comunicare, per socializzare, per pensare.
Segni e segnali di difficoltà nella maturazione del bambino da 0 a 3 anni e da 3 a 6 anni. A quali segni può rispondere la scuola, quali manifestazioni richiedono una consultazione e un aiuto esterno al contesto scolastico?”
SEMINARIO N. 5 venerdì 2 maggio 2025
ore 18-21
Formatrice: Sonia Marusca Compostella
“Uno sguardo ‘dentro’ la Pratica Psicomotoria Aucouturier educativa e preventiva.
La seduta di pratica psicomotoria ed il dispositivo spazio-temporale-materiale.
I tempi e i luoghi della ‘narrazione simbolica’ del gruppo di bambini.
Dalla rassicurazione profonda alla Simbolizzazione alla Decentrazione tonico-emozionale.
Il Gioco spontaneo del bambino.
L’attitudine dello psicomotricista educatore.”
CONDUZIONE, ORGANIZZAZIONE E COSTI DEI SEMINARI
Ciascun seminario ha la durata di 3 ore e viene condotto on line su piattaforma Zoom..
ISCRIZIONI (ENTRO 03.02.2025)
inviare una e-mail con i propri dati e le date individuate all’indirizzo: arfapbassano@gmail.com.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
€ 120,00 SEMINARIO CON IL PROF. AUCOUTURIER DEL 8-9 FEBBRAIO 2025
€ 40,00 PER SINGOLO SEMINARIO DA 3 ORE
€ 260,00 PER L’INTERO CICLO DI CINQUE SEMINARI
Avviso per pagamento: deve essere effettuato obbligatoriamente con bonifico bancario anticipato (i dati necessari saranno forniti alle persone che effettueranno l’iscrizione).
N.B. Ricevuta conferma dell'iscrizione dalla segreteria, in caso di mancata partecipazione sarà richiesto il pagamento della metà della quota.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Alla fine dei seminari verrà consegnato un Attestato di partecipazione indicante i giorni e le ore di effettiva presenza.