Intervisione-analisi della dinamica delle Sedute di Pratica Psicomotoria educativo preventiva
L`Arfap, Centro di Formazione alla PPA, propone il 2° Percorso di Intervisione-Analisi della Pratica Psicomotoria Educativo-Preventiva indirizzato agli operatori impegnati nello svolgimento della pratica psicomotoria educativo-preventiva in ambito scolastico e/o privato con gruppi di bambini, che sono intenzionati a ripensare e verificare il proprio progetto psicomotorio.
Ancora una volta, il Percorso di Intervisione-Analisi della seduta ha il fine di promuovere la continua riflessione metodologica in merito a:
- condizioni spazio-temporali della seduta di pratica psicomotoria educativo-preventiva, affinché il bambino possa essere vero soggetto d`azione e di trasformazione;
- progetto psicomotorio-educativo per il gruppo di bambini/e e le possibili correlazioni con la pratica educativo-didattica quotidiana;
- ripensare le appropriate conoscenze riguardo lo sviluppo ed il processo di maturazione psicologica del bambino/a per dar senso all`agire del bambino cogliendo i caratteri dell`espressività motoria infantile e l`evoluzione del gruppo;
- ri-conoscere i caratteri del proprio sistema di atteggiamenti nella relazione educativa col bambino/a: la disponibilità tonico-emozionale-mentale, il saper accogliere le emozioni del bambino/a, il saper cogliere la qualità e l`evoluzione delle relazioni con l`ambiente circostante (spazio, luoghi, materiali, coetanei, adulti), la coerenza e l`aggiustamento delle proposte al gruppo e/o al singolo, le strategie poste in atto,...;
- proprietà ed adeguatezza dell`Osservazione Interattiva per storicizzare e significare il percorso del gruppo di bambini/e e/o di singoli bambini/e nel continuum delle sedute;
- qualità di ascolto, comprensione e di «parola» nelle comunicazioni con i genitori dei bambini e con i colleghi.
Il bambino rappresenta se stesso attraverso l`espressività motoria e il gioco, parlando così del suo esistere, del suo interpretare la vita di relazione e di incontro con il mondo esterno.
Che cosa l`adulto "legge e comprende" di tutto questo?
Come l`adulto accoglie, trasforma, rilancia, contiene, crea metafore, sostiene, accompagna il gruppo dei bambini, come si prende cura delle difficoltà che si presentano?
Nella dinamica interattiva adulto/bambino, la "risposta" che l`adulto dà mette in luce l`operazione di senso che egli costruisce, un senso che ne dichiara la comprensione, o diversamente una reazione. Ma non sempre questo processo è così facile e fluido. Le parole di uno psicoanalista attuale ci permettono di riflettere sulla "comprensione":
«Che si tratti di creare o di chiarire è comunque sempre un atto di estrinsecazione dell`oggettivo dall`oscura esperienza vitale, processo destinato del resto a rimanere sempre o quasi sempre incompiuto» G. Martini, 2011
Destinatari del percorso di Analisi della Pratica Psicomotoria
L`insieme di incontri di Intervisione-Analisi delle sedute di Pratica Psicomotoria Educativo-Preventiva si situa nello spazio di Formazione Continua o Permanente dell`operatore formato alla PPA in campo educativo (coloro che hanno concluso un percorso formativo annuale e/o biennale inerente la PPA educativo-preventiva e svolgono sedute psicomotorie educativo-preventive in istituzioni educative, scolastiche e/o in centri privati.
La composizione del gruppo di partecipanti è fissata in un numero massimo di 20 persone e minimo di 10 persone, alle quali è chiesta la condizione di partecipare al percorso completo.
Conduzione del percorso
La conduzione del percorso è affidata al Formatore ARFAP Dott.ssa Gabriella Andreatta presso la scuola dell`infanzia di Rorai Piccolo a Porcia (PN).Metodologia
Ciascun incontro sarà costituito da diversi tempi di lavoro:- la presentazione della situazione da parte dell`operatore: il contesto operativo della pratica psicomotoria, le caratteristiche del gruppo dei bambini, il percorso delle sedute psicomotorie e la domanda che si pone;
- la visione della seduta videoregistrata o del materiale portato dall`operatore;
- prima stesura di osservazioni da parte del formatore con riflessione ed elaborazione in gruppo da parte dei partecipanti;
- rielaborazione dei contenuti della seduta e delle riflessioni del gruppo con il formatore.
I materiali presentati
Sarà compito dell`operatore che presenta la situazione preparare il materiale necessario alla comprensione di quanto si vuole sia riflettuto e ripensato.
Il contenuto dei materiali analizzati sarà utilizzato unicamente per lo scopo prefissato dal percorso di supervisione e vi sarà la cura necessaria affinché siano rispettate tutte le norme che riguardano il trattamento dei dati sensibili.
Date
- Sabato 25 maggio 2013, dalle ore 9.00 alle ore 18.00;
- sabato 22 giugno 2013, dalle ore 9.00 alle ore 18.00;
- sabato 21 settembre 2013, dalle ore 9.00 alle ore 18.00;
- sabato 19 ottobre 2013 , dalle ore 9.00 alle ore 18.00;
- venerdì 8 novembre 2013, dalle ore 16.00 alle ore 21.00 con il Prof. Bernard Aucouturier.
Modalità di iscrizione
Per iscriversi allo stage è possibile inviare un sms al numero 320/6332169 oppure inviare un`email all`indirizzo arfapbassano@gmail.com con i propri dati. In alternativa è possibile telefonare ai numeri 347/7427888 e 0432/690268
Termine improrogabile per effettuare l`iscrizione venerdì 10 maggio 2013.
Quota di iscrizione
- Non soci (con rilascio di fattura): € 300,00;
- soci arfap già in regola con la quota associativa 2013: € 270,00.
Avviso per pagamento: deve essere effettuato obbligatoriamente con bonifico bancario anticipato (i dati necessari saranno forniti alle persone che effettueranno l`iscrizione). Alle persone fisiche non in possesso di P.I. e salvo indicazioni contrarie ovvero esplicita richiesta di fattura, provvederemo a inviare nei giorni successivi la ricevuta del pagamento così suddivisa: € 20,00 per quota associativa anno 2013 e la quota restante come iscrizione all`attività formativa.
N.B.: Per l`invio delle ricevute o fatture si chiede cortesemente di lasciare un indirizzo e-mail, se posseduto.