
Ciclo di Intervisioni on line 2025
ATTIVITÀ DI FORMAZIONE CONTINUA alla PPA® IN CAMPO EDUCATIVO-PREVENTIVO rivolta a insegnanti che praticano la PPA®, psicomotricisti formati alla PPA ® e Specialisti PPA®
Il Centro di Formazione alla PPA® ARFAP di Bassano del Grappa mantiene una costante promozione di attività formative che si inquadrano nell’ambito della Pratica Psicomotoria Aucouturier e il campo pedagogico che la riguarda. Il nuovo ciclo di intervisione, che andrà a cominciare con il nuovo anno 2025, si propone di dare risalto:
al campo educativo, prendendo in esame la seduta di PPA educativa e la coerenza nel quadro pedagogico del contesto educativo in cui si situa, sia a livello scolastico che privato
al campo della prevenzione, con la possibilità di prendere in considerazione esperienze di gruppo ristretto, gruppo di maturazione, gruppo di aiuto in ambito scolastico o privato.
Certamente la PPA® educativa ha un valore preventivo in quanto, creando le condizioni affinché il bambino possa giocare il suo proprio somatico, lo aiuta a vivificare il suo corpo a livello tonico-emozionale, aprendolo ad esperienze compensatorie simboliche che vanno a colmare una certa mancanza all’unità. Tuttavia un contesto educativo scolastico, o un centro privato, devono poter tenere un progetto di intenti che sviluppano la prevenzione vera e propria, con aggiustate condizioni, progressivamente più responsive alla difficoltà dei bambini.
I contesti che accompagnano l’evoluzione della maturazione dei bambini e delle bambine sono tenuti ad avere uno sguardo e una pedagogia che prende cura della salute e della promozione del benessere e per questo si deve ben approfondire sia il livello della PPA® educativa sia il livello della PPA® preventiva.
Un’attenzione speciale sarà riservata al gruppo delle persone partecipanti, in quanto la metodologia formativa dell’intervisione deve prestare il giusto accompagnamento per divenire capace di ‘pensare insieme’. Sarà cura della formatrice svolgere un breve incontro, di un’ora, preparatorio al lavoro formativo a cui tutti i partecipanti sono chiamati a presenziare.
ORGANIZZAZIONE
Sono previsti n. 5 incontri di intervisione, che si svolgeranno il venerdì dalle ore 18.30 alle ore 21.00 per un totale di 2 ore e mezza.
Date degli incontri:
Incontro di preparazione al lavoro successivo 14 febbraio dalle 18.30 alle 19.30
Incontri di intervisione: 21 febbraio - 21 marzo - 18 aprile - 23 maggio - 13 giugno.
METODOLOGIA
L’intervisione è una metodologia che si svolge in gruppo, tramite la visione, l’analisi e la costruzione di senso di materiali videoregistrati o scritti presentati dalle persone partecipanti.
Il gruppo ha una funzione importante in questa metodologia, perché è un contenente che sviluppa pensieri e crea un pensare che favorisce l’apprendimento. Apprendere dalla pratica significa poter fare un’opera di astrazione che consente di fare legami con la teoria, quindi teorizzare.
Compito del formatore è in questo caso aiutare a sviluppare l’osservazione, l’ipotesi di senso, le strategie e le proposte per favorire una possibile evoluzione del bambino.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 190,00 per il ciclo completo dei cinque incontri. La quota di partecipazione andrà versata esclusivamente tramite bonifico secondo le indicazioni fornite dalla segreteria ARFAP.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Alla fine del ciclo di incontri verrà rilasciato un Attestato di partecipazione, indicante i giorni e le ore di effettiva presenza.
Per ulteriori informazioni e per lei scrizioni è necessario contattare via mail la segreteria ARFAP (arfapbassano@gmail.com)