News

SEMINARIO DI PRATICA PSICOMOTORIA PPA® EDUCATIVA E PREVENTIVA

SEMINARIO DI PRATICA PSICOMOTORIA PPA® EDUCATIVA E PREVENTIVA

SEMINARIO CONDOTTO DAL PROF. BERNARD AUCOUTURIER

“Je crois à l’originalité de l’enfant” (Bernard Aucouturier)

La pratique psychomotrice telle que je la conçois; celle-ci étant éminemment nécessaire à l’accompa gnement éducatif des enfants de la crèche et de l’école maternelle, et nécessaire aux enfants présentant des troubles du comportement et de l’apprentissage scolaire pour un mieux-vivre dans la vie.

(“La pratica psicomotoria come io la concepisco; questa è particolarmente necessaria per l'accompagnamento educativo dei bambini dell'asilo nido e della scuola materna, e necessaria ai bambini con disturbi del comportamento e dell'apprendimento scolastico per una vita migliore nella loro vita.')

Il seminario apre un largo sguardo sulla possibilità di approfondire con continuità la conoscenza dell’originalità del bambino, sul suo particolare ‘narrarsi’ tramite la sua espressività corporea ed il gioco, originati dalla qualità delle interazioni che l’ambiente a lui circostante ha saputo offrire sin dall’inizio della sua vita.

L’enunciazione dei bisogni fondamentali del bambino permette di soffermare l’attenzione sull' importanza che nei vari momenti dello sviluppo tonico-corporeo e psicologico, che il bambino affronta si delineano certe epoche specifiche in cui egli presenta una vulnerabilità particolare. Ma, permette altresì di riconoscere che l’eventuale non positiva esperienza di vissuti precedenti può in qualche modo minare la possibilità per il bambino di sapersi cimentare con i conflitti esterni/ interni propri di una fase successiva.

Nella prospettiva dell’unità somatopsichica è così possibile sostenere che le tensioni che un bambino prova se, per qualunque ragione, non si viene incontro ai suoi bisogni, non vengono registrate soltanto come esperienze fisiche ma sono intrecciate e confuse con esperienze emozionali.

Il corpo come dimensione vitale della realtà umana, come dato globale, è il punto d’incrocio su cui tutte le funzioni psichiche trovano appoggio. Corpo-somatico in cui e da cui hanno origine ed espressione sensazioni, percezioni, emozioni, costituenti una circolarità tra ‘stato emotivo del corpo’ e processi relazionali e cognitivi.

Un tema centrale che il seminario apporta è quello del bambino creatore del proprio psichismo e della propria identità sulla base di azioni inscritte nel corpo.

Come sottolinea Winnicott, (1958, p. 293) “Gradualmente gli aspetti psichici e somatici della persona che cresce si trovano coinvolti in un processo di mutui rapporti. Questa interrelazione della psiche e del soma costituisce una fase primitiva dello sviluppo dell’individuo. In uno stadio successivo il corpo vivente, con i suoi limiti e con un dentro e un fuori, è sentito dall’individuo come il nucleo del Sé immaginativo.”

L’ARFAP continua l’opera di divulgazione della ricerca e del pensiero teorico-pratico del Prof. Bernard Aucouturier attraverso proposte di seminari, di incontri di approfondimento, di stages, poiché riteniamo che la PPA® che l’Autore ha creato sia un grande mezzo di aiuto a tutti i bambini. 

Formatrice ARFAP-EIA Sonia Marusca Compostella

TEMI DEL SEMINARIO 

I bisogni fondamentali del bambino

  • Il bisogno di sicurezza affettiva: il ruolo dei genitori; dell’asilo nido; della Scuola dell’infanzia

  • Il bisogno di vivere le proprie emozioni

  • Il bisogno di gioco spontaneo: il gioco è una rassicurazione simbolica

  • Il bisogno di azione: l’origine del vero -self

Alcune precisazioni relative il bambino:

  • Il bambino creatore del proprio psichismo

  • L’unità del corpo come sentito basico di identità; l’oggetto totale

  • L’anticipazione, l’illusione, la disillusione

  • La rappresentazione di sé

La pratica psicomotoria educativa e preventiva

  • Gli obiettivi

  • Il dispositivo spaziale e temporale

  • L’attitudine dello/della psicomotricista nello sviluppo di tale pratica

  • Illustrazione degli argomenti tramite video ed immagini fotografiche.

  • Nel corso del seminario saranno presentati dei video e delle immagini.

PARTECIPANTI: Il Seminario si rivolge a puericultrici, educatrici di asilo nido, insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria, educatori professionali, psicologi e quanti operano in contesti educativi con bambini da 0 a 6/7 anni di età. 

SEDE: Il seminario si terrà in videoconferenza. Ai partecipanti verranno inviati per tempo modalità e link di accesso. Sarà possibile assistere alla videoconferenza anche presso la sede ARFAP da cui la Formatrice Sonia Compostella dialogherà con il Prof. Aucouturier in collegamento da Tours, nel numero massimo di 25 persone (farà fede la data di iscrizione). Il seminario si terrà nei giorni 8 e 9 febbraio 2025 con i seguenti orari:

  • sabato 08.02.2025            ore 09.30-13.30       ore 14.30-18.30

  • domenica 09.02.2025       ore 09.30-13.30.

ISCRIZIONI (entro il 03.02.2025): inviare una e-mail con i propri dati all’indirizzo: arfapbassano@gmail.com.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 120,00 - Avviso per pagamento deve essere effettuato obbligatoriamente con bonifico bancario anticipato (i dati necessari saranno forniti alle persone che effettueranno l’iscrizione).

N.B. Ricevuta conferma dell'iscrizione dalla segreteria, in caso di mancata partecipazione sarà richiesto il pagamento della metà della quota. 

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE: Verrà consegnato un Attestato di partecipazione indicante i giorni e le ore di effettiva presenza.