News

Supervisione per le sedute di Aiuto psicomotorio terapeutico individuale e di piccolo gruppo

Incontri tematici specifici

Con 14,5 crediti ECM assegnati per gli incontri 2016 (evento ID 20-8561) per le professioni sanitarie: Neuropsichiatra infantile, Pediatra, Pediatra di libera scelta, Psicologo, Psicoterapeuta, Fisioterapista, Educatore professionale, Infermiere, Infermiere pediatrico, Logopedista, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapista della neuro e psicomotricità dell`età evolutiva, Terapista occupazionale Richiesta di accreditamento per Assistenti sociali in fase di valutazione

Docenti Formatori: Prof. Bernard Aucouturier, Dott. Mauro Polacco, Dott.ssa Lorella Moratto
Con la collaborazione della Prof.ssa Sonia Compostella
Bassano del Grappa (VI) - da settembre 2016 a maggio 2017
La Formazione Permanente è tale perché mai chiusa e saturata. Essa lascia costantemente la possibilità di ritornare sul già conosciuto, di riappropriarsene in una spirale di ricerca e di sviluppo che conducono il Professionista della cura, tramite l`Aiuto psicomotorio terapeutico, a ripensare e rivedere il proprio operato con il bambino in difficoltà. La necessità di riflettere e di essere propositivi sul tema della formazione dello psicomotricista specialista dell`Aiuto Psicomotorio terapeutico si impone sia a tutela di quanti esercitano tale professione, sia a tutela del paziente che deve essere garantito nelle sue scelte e sulla serietà professionale e deontologica delle prestazioni. Si tratta di un contratto primariamente morale, che il professionista della psicomotricità fa con se stesso, autorizzandosi per primo ad assumersi la responsabilità di un aiuto alla persona. La serietà professionale richiama dunque l`operatore ad una revisione del proprio lavoro, continua e permanente, che ha come sfondo la ricerca di senso delle azioni e delle manifestazioni del bambino con difficoltà per individuare le migliori strategie di aiuto, tenendo attenzione al suo proprio coinvolgimento personale all`interno della relazione e alla necessità di un ascolto attento alla risonanza interna degli atteggiamenti e dei problemi del soggetto.
«Non si tratta di raggiungere certezze, ma di alimentare il dubbio quindi l`atteggiamento riflessivo che ci accompagna verso la costruzione di un pensiero conoscitore di se stesso» (Mirella Mosconi, 1993)
Le proposte formative mirano a sviluppare la pratica dell`analisi, della ricerca, della teorizzazione, oltre che l`attenzione sensibile al bambino e ai sintomi con cui manifesta le sue difficoltà.
Gli incontri di supervisione con il Prof. Bernard Aucouturier, da tempo ormai sono una presenza e un`opportunità regolare e costante proposta dall`ARFAP, che può divenire parte della formazione permanente del professionista e un supporto specifico alla pratica di aiuto psicomotorio con il bambino. Il seminario con il Dott. Polacco Mauro avrà un carattere più tematico inerente il campo della terapia Psicomotoria, mentre la Dott.ssa Lorella Moratto centrerà il suo intervento sulla revisione del proprio lavoro nell`aiuto psicomotorio terapeutico al bambino con difficoltà.
Tempi e sede degli incontri di supervisioni
  • 9 settembre 2016 ore 16-20 (supervisione con Prof. Aucouturier); *
  • primo ottobre 2016 ore 9-13 (incontro tematico e di supervisione con Dott.ssa Moratto); *
  • 12 novembre 2016 ore 9-13 (incontro tematico con Dott. Polacco); *
  • 10 febbraio 2017 ore 9-13 (supervisione con Prof. Aucouturier);
  • 18 maggio 2017 ore 16-20 (supervisione con Prof. Aucouturier).
*: totale crediti per i 3 incontri 2016: 14,50.
Gli incontri si svolgeranno a Bassano del Grappa (VI) in via Vaccari 3 presso la sede operativa dell`ARFAP.
Obiettivi educativi-formativi dell`analisi-supervisione di casi
L`analisi-supervisione di casi, presentati dai frequentanti tramite videoregistrazioni accompagnate da un protocollo scritto, diviene:
  • stimolo alla comprensione dell`espressività motoria del bambino/a, attraverso il reperire gli indici sulle capacità di funzionamento psichico arcaico ed i suoi limiti;
  • comprensione psicologica del bambino/a attraverso la via motoria e comprensione della patologia dell`azione o psicopatologia;
  • aiuto a sviluppare ipotesi sulla patologia del bambino/a, attraverso la messa in moto dei legami tra la storia dolorosa del soggetto e la sua propria espressività motoria;
  • approfondire e ri-conoscere il quadro degli apporti teorici a partire dalla pratica.
Obiettivi educativi-formativi degli incontri tematici
I due seminari teorici costituiranno un approfondimento tematico direttamente collegato alla competenza del professionista per:
  • sviluppare una conoscenza più approfondita che abbia una diretta ricaduta professionale;
  • accrescere l`attitudine del professionista nella relazione d`aiuto con il bambino;
  • approfondire e ri-conoscere il quadro degli apporti teorici a partire dalla pratica.
Metodologia clinica e contenuti dell`analisi-supervisione di casi
La supervisione, a partire dallo studio di un caso singolo o di un piccolo gruppo di aiuto psicomotorio, consentirà di approfondire le seguenti tematiche.
1. individuazione delle aree funzionali orientate a:
  • competenze comunicativo-relazionali del soggetto/i;
  • competenze cognitivo-comportamentali;
  • competenze emotivo-affettive;
  • area sensomotoria, della motricità e dell`autonomia.
2. studio del sistema di attitudine e della tecnicità dello psicomotricista
3. senso e la funzione del linguaggio dello psicomotricista
4. ridefinizione del progetto psicomotorio terapeutico per il bambino
N.B.: i partecipanti che intendono portare materiale per la supervisione sono invitati a comunicarlo con congruo anticipo ai Formatori ARFAP.
Temi dell`incontro con la Dott.ssa Moratto
  • L`espressività motoria del bambino come mezzo di studio delle sue simbolizzazioni;
  • la supervisione, a partire dallo studio di un caso singolo o di un piccolo gruppo di aiuto psicomotorio, per l`analisi delle strategie proposte.
Temi dell`incontro con il Dott. Polacco
  • La relazione terapeutica: caratteri e specificità di una relazione d`aiuto;
  • risonanze transferali in terapia psicomotoria.
Quota di partecipazione
Quota di iscrizione per corso completo 5 giornate (con attribuzione di 14,5 crediti ECM limitatamente agli incontri del 2016)
  • Non soci (con rilascio di fattura): € 370,00
  • Soci Arfap già in regola con la quota associativa 2016: € 330,00
Quota di iscrizione per 3 incontri del 2016 (con attribuzione di 14,5 crediti ECM)
  • Non soci (con rilascio di fattura): € 220,00
  • Soci Arfap già in regola con la quota associativa 2016: € 200,00
Quota di iscrizione alle singole giornate (senza attribuzione crediti ECM)
  • Non soci (con rilascio di fattura): € 90,00
  • Soci Arfap già in regola con la quota associativa 2016/2017: € 80,00
Avviso per pagamento: deve essere effettuato in contanti, se possibile esatti, in loco prima dell`inizio del percorso o delle singole giornate di formazione. Alle persone fisiche non in possesso di P.I. e salvo espresse indicazioni contrarie ovvero esplicita richiesta di fattura, provvederemo a inviare nei giorni successivi la ricevuta del pagamento così suddivisa: € 20,00 per quota associativa anno 2016 e quota rimanente per iscrizione all`attività di formazione.
Per l`invio delle ricevute o fatture si chiede cortesemente di lasciare un indirizzo e-mail, se posseduto.
Modalità di iscrizione
Per iscriversi inviare preferibilmente una e-mail alla Segreteria arfapbassano@gmail.com oppure inviare SMS al numero 320/6332169 con cognome e nome e tipologia di attività richiesta (intero percorso o specificazione singole giornate).
Numero chiuso: max 30 partecipanti (iscrizioni accolte in ordine di arrivo).
Termine improrogabile per effettuare l`iscrizione mercoledì 31 agosto 2016 (e comunque fino ad esaurimento posti disponibili).
Attestato di partecipazione
Alla fine delle singole giornate verrà consegnato un Attestato di partecipazione.
A chi richiede i crediti ECM per l`intero percorso di formazione verrà inviata successivamente la relativa certificazione.
L`Arfap, con decreto del 29/12/2004, è stata inclusa dal Ministero dell`Istruzione nell`elenco definitivo dei soggetti accreditati per la formazione del personale della scuola (D.M. 177/2000).