News

Supervisione per le sedute di Aiuto psicomotorio terapeutico individuale e di piccolo gruppo

Docenti Formatori: Prof. Bernard Aucouturier con la collaborazione della Prof.ssa Sonia Compostella
Con 21,5 crediti ECM assegnati per tutte le professioni sanitarie e con richiesta di accreditamento in corso presso l`Ordine degli Assistenti sociali
Bassano del Grappa (VI) - da febbraio a settembre 2014
Premessa
Lo scopo degli incontri di supervisione è di poter riconoscere e dar senso maggiormente alla storia di relazione che il bambino porta nelle sedute di aiuto terapeutico attraverso la propria espressività motoria, che si dice a partire dalle condizioni relazionali incontrate. Se il professionista dell`aiuto ha la capacità e la competenza di creare appropriate condizioni contestuali e di qualità interattiva, potrà favorire nel bambino un`estrinsecazione dei contenuti immaginari per aprire alla simbolizzazione. Il professionista dell`aiuto psicomotorio è continuamente interpellato a ricercare le qualità e le risorse del bambino, per inscriverlo in un processo virtuoso «dalla sensazione alla rappresentazione mentale» e aprirlo verso la restaurazione della comunicazione, l`evoluzione dei processi di rassicurazione profonda e lo sviluppo della simbolizzazione. Si tratta, quindi, di avvicinare e meglio comprendere, tramite l`aiuto di un punto di vista esperto, il "tessuto" della relazione tra bambino e adulto, la qualità dell`interazione espressa, il senso dell`espressività motoria e l`individuazione delle condizioni che ne possono favorire l`evoluzione.
I temi che saranno sviluppati in modo complementare in ogni incontro sono:
  • il sistema di attitudine e le strategie operative del terapista;
  • la comprensione della globalità della persona-bambino e la realtà della diagnosi;
  • l`osservazione, la comprensione e la costruzione di senso dell`espressione dell`espressività motoria del bambino.
Obiettivi educativi-formativi
L`analisi-supervisione di casi, presentati dai frequentanti tramite videoregistrazioni accompagnate da un protocollo scritto, diviene
  • stimolo alla comprensione dell`espressività motoria del bambino/a, attraverso il reperire gli indici sulle capacità di funzionamento psichico arcaico ed i suoi limiti;
  • comprensione psicologica del bambino/a attraverso la via motoria e comprensione della patologia dell`azione o psicopatologia;
  • aiuto a sviluppare ipotesi sulla patologia del bambino/a, attraverso la messa in moto dei legami tra la storia dolorosa del soggetto e la sua propria espressività motoria;
  • occasione per approfondire e ri-conoscere il quadro degli apporti teorici a partire dalla pratica con il bambino.
Metodologia clinica e contenuti
  1. Supervisione a partire dallo studio del caso di un singolo bambino/a o di un piccolo gruppo di aiuto psicomotorio, individuando le aree funzionali orientate a:
    • competenze comunicativo-relazionali del soggetto/i;
    • competenze cognitivo-comportamentali;
    • competenze emotivo-affettive;
    • area sensomotoria, della motricità e della autonomia.
  2. Studio del sistema di attitudine e della tecnicità dello psicomotricista.
  3. Senso e funzione del linguaggio dello psicomotricista.
  4. Ridefinizione del progetto psicomotorio terapeutico per il bambino/a o piccolo gruppo di aiuto:
    • sviluppo dei caratteri attinenti il colloquio con i genitori;
    • sviluppo dei caratteri attinenti il lavoro di équipe con altri professionisti.
N.B.: i partecipanti che intendono portare materiale per la supervisione sono invitati a comunicarlo con congruo anticipo ai Formatori ARFAP.
Tempi e sede delle supervisioni
  • 7 febbraio 2014 (ore 16-20);
  • 7 marzo 2014 (ore 16-20);
  • 8 maggio 2014 (ore 16-20);
  • 12 settembre 2014 (ore 16-20).
Le supervisioni si svolgeranno a Bassano del Grappa (VI) in via Vaccari 3 presso la sede operativa dell`ARFAP.
Quota di partecipazione
Quota di iscrizione per corso completo 4 giornate (con eventuale attribuzione dei crediti ECM)
  • Non soci (con rilascio di fattura): € 300,00
  • Soci Arfap già in regola con la quota associativa 2014: € 270,00
Quota di iscrizione alle singole giornate (senza attribuzione eventuali crediti ECM)
  • Non soci (con rilascio di fattura): € 80,00
  • Soci Arfap già in regola con la quota associativa 2014: € 70,00
Avviso per pagamento: deve essere effettuato in contanti, se possibile esatti, in loco prima dell`inizio del percorso o delle singole giornate di formazione. Alle persone fisiche non in possesso di P.I. e salvo espresse indicazioni contrarie ovvero esplicita richiesta di fattura, provvederemo a inviare nei giorni successivi la ricevuta del pagamento così suddivisa: € 20,00 per quota associativa anno 2014 e quota rimanente per iscrizione all`attività di formazione.
Per l`invio delle ricevute o fatture si chiede cortesemente di lasciare un indirizzo e-mail, se posseduto.
Modalità di iscrizione
Per iscriversi inviare preferibilmente una e-mail alla Segreteria arfapbassano@gmail.com oppure inviare SMS al numero 320/6332169 con cognome e nome e tipologia di attività richiesta (intero percorso o specificazione singole giornate).
Numero chiuso: max 30 partecipanti (iscrizioni accolte in ordine di arrivo).
Termine improrogabile per effettuare l`iscrizione venerdì 31 gennaio 2014 (e comunque fino ad esaurimento posti disponibili).
Attestato di partecipazione
Alla fine delle singole giornate verrà consegnato un Attestato di partecipazione.
A chi richiede i crediti ECM per l`intero percorso di formazione verrà inviata successivamente la relativa certificazione.
L`Arfap, con decreto del 29/12/2004, è stata inclusa dal Ministero dell`Istruzione nell`elenco definitivo dei soggetti accreditati per la formazione del personale della scuola (D.M. 177/2000).