
Supervisioni Prof. Bernard Aucouturier
INCONTRI DI SUPERVISIONE E ANALISI CASI CON IL PROFESSOR BERNARD AUCOUTURIER
L’AIUTO PSICOMOTORIO SOMATOPSICHICO
“L’evoluzione tecnica e concettuale della Psicomotricità ha considerevolmente arricchito la gamma di azione dello psicomotricista. In compenso, la grande diversità degli apporti ha riattivato, in quest'ultimo, gli interrogativi circa la sua identità professionale e la sua specificità teorica.
L'incertezza è inoltre rafforzata dalla debolezza e dall'ambiguità dell'immagine sociale dello psicomotricista. Specchio infedele, questa visione non solo deforma ma anche offusca una parte importante di ciò che è e di quello che fa.” Pierre Buxant*”
*Traduzione dal francese, articolo “Du miroir infidèle aux reflets illusoires. L’engagement corporel du psychomotricien dans sa formation personelle”, rivista Thèrapie Psychomotrice, 1988/2
L’ARFAP promuove una serie di incontri sull’Aiuto Psicomotorio Somatopsichico indirizzati specificatamente a Psicomotricisti e Specialisti PPA®-EIA che sviluppano la Pratica di Aiuto
a piccolo gruppo e individuale. Il fine è proprio quello di riflettere e riconoscere “ciò che è e quello che fa” uno psicomotricista formato alla PPA®.
L’impegno di dare continuità ‘all’immersione’ in una formazione continua è deontologicamente ed eticamente rispettoso nei confronti dei bambini con i quali lo psicomotricista interagisce e con le famiglie che con speranza e fiducia fanno domanda di aiuto per il loro figlio/figlia.
La costanza dello stare in una formazione continua evita il rischio di fissarsi in posizioni ‘onniscienti’, perdendo così la libertà e la dinamicità del pensare. Incappare nella ‘rigidità’ non può che coincidere con la ‘fragilità’ di chi opera una pratica spesso centrata sul risultato.
Lo psicomotricista PPA®, con il suo punto di vista particolare di una pratica somatopsichica, si colloca a livello di percorso, di processo, che consente alla mente di costruirsi a partire dal corpo-soma, non certo di risultato.
Riteniamo sia importante per chi opera nel campo dell’Aiuto psicomotorio somatopsichico precisare le caratteristiche delle componenti della Formazione Continua che costantemente mantiene l’intreccio delle tre aree della PPA®: Teoria: campo dell’acquisizione di conoscenze originali e specifiche della Pratica di Bernard Aucouturier e di conoscenze teoriche complementari; Formazione Personale: tramite la via corporea come approfondimento dell’identità corporea e relazionale, in cui il corpo costituisce contemporaneamente il luogo di espressione e di concretizzazione delle emozioni; Pratica con il bambino: campo essenziale dell’osservazione psicomotoria e dell’osservazione interattiva dell’espressività motoria e dei ‘sogni-gioco’ dei singoli bambini, nonché del lavoro di cura che si manifesta attraverso dei gesti concreti da parte dello psicomotricista nella relazione con il bambino. Le posture, i gesti, la voce, sono gli strumenti principi del professionista-psicomotricista.
ORGANIZZAZIONE DEGLI INCONTRI E METODOLOGIA DI LAVORO
- Numero degli incontri di supervisione: 5 incontri di tre ore ciascuno
- Gli incontri si svolgeranno una/due volte al mese nelle giornate di sabato mattina o di domenica mattina (in ordine alla disponibilità del Prof. Bernard Aucouturier)
- Ogni incontro prevede la visione e discussione di un solo video
- Gli incontri saranno preferibilmente in presenza presso la sede ARFAP in cui sarà
- attivato il collegamento con il Prof. Aucouturier e online per chi ne fa preventiva
- richiesta
- Numero massimo di partecipanti: 10 professionisti
- Gli incontri avranno inizio a partire dal mese di gennaio 2025
- Metodologia di lavoro:
- La persona, che di volta in volta chiede di presentare il caso, è tenuta a compilare uno scritto che narri la situazione e corredato da questioni che intende porre al Prof. Bernard Aucouturier. Lo scritto assieme al video della seduta dovranno essere inviati al Prof. Bernard Aucouturier e alla formatrice Sonia Compostella almeno una settimana prima dell’incontro
- Tempi dell’incontro: (1°) presentazione della situazione a partire dai dati dello scritto che è stato redatto; (2°) visione del video della seduta, in cui potranno esserci eventuali interventi del Prof. Bernard Aucouturier; (3°) domande, interventi, discussione da parte dei partecipanti; (4°) ultimo tempo di circa un’ora, intervento di Bernard Aucouturier, quale spazio riservato alle osservazioni e ai richiami teorici a partire dalla seduta; (5°) sarà riservato il tempo di un quarto d’ora per la restituzione diretta da parte di Bernard Aucouturier alla persona che ha presentato il lavoro.
Il Gruppo è un insieme di operatori che ad ogni incontro diventano ‘osservatori partecipanti’ che prendono contatto con l’espressione di diversi vissuti affettivi, e, attraverso la condivisione e lo scambio gruppale può favorire l’aumento della pensabilità per un efficace raggiungimento dell’azione terapeutica. Ciascun membro del gruppo potrà beneficiare dei plurimi rimandi che gli altri partecipanti offriranno ed ognuno potrà consolidare la consapevolezza del proprio agire e del proprio funzionamento a livello tonico emozionale empatico.
DATE DEGLI INCONTRI
Domenica 05 Gennaio 2025 h. 09.30-12.30
Sabato 18 Gennaio 2025 h. 09.30-12.30
Domenica 16 Febbraio 2025 h. 09.30-12.30
Domenica 16 Marzo 2025 h. 09.30-12.30
Sabato 19 Aprile 2025 h.09.30-12.30.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 200,00 per il ciclo completo di cinque incontri.
MODALITÀ DI PAGAMENTO
La quota di partecipazione andrà versata esclusivamente tramite bonifico bancario secondo le indicazioni fornite dalla segreteria ARFAP.
ISCRIZIONI
Da effettuarsi entro il 29 dicembre 2024 tramite mail all’indirizzo: arfapbassano@gmail.com.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Alla fine del ciclo di incontri verrà rilasciato un Attestato di partecipazione, indicante i giorni e le ore di effettiva presenza.